Spallina

forniture militari italiane

‹ precedente | 467 di 1 | successivo ›

Spallina

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: lana / confezione; metallo / stampaggio

Misure: altezza 18.5 cm; larghezza 16 cm

Cronologia: post 1850 - ante 1899

Ambito culturale: forniture militari italiane

Oggetto: Spalline (coppia) piemontesi di artiglieria (truppa). Tali ornamenti aventi anche una funzione protettiva della spalla sono costituiti da un elemento monolitico (scudo) cui sono fissate le frange ripiegate su sé stesse verso l'interno.

Notizie storiche: L'uniforme da campagna degli eserciti austriaco, francese e piemontese variava nel colore ma sostanzialmente era molto simile nella foggia. I fanti indossavano, indipendentemente dalla stagione, un cappotto in panno lungo fino al ginocchio (grigio per gli austriaci, blu per i francesi, grigio-azzurro per i piemontesi); il copricapo (shacot o chepì) di forma tronco-conica, che portava spesso una fodera protettiva in cerata nera, era ornato dagli emblemi nazionali (aquila bicipite austriaca, aquila imperiale francese e croce sabauda); i pantaloni di foggia estremamente semplificata erano completati dalle ghette (uose) che si sovrapponevano parzialmente alle calzature, quest'ultime ambidestre e modificate solo dall'uso del militare stesso. L'equipaggiamento costituito prevalentemente dallo zaino, dalla borraccia, dalla giberna e dalla daga con baionetta erano portati attraverso cinghie di sospensione in cuoio, dette genericamente "buffetteria" (derivante dal nome arcaico del cuoio = buffalo).

Collocazione

Solferino (MN), Società Solferino e San Martino. Museo di Solferino

Credits

Compilazione: Bajocchi, Enzo (2009)

‹ precedente | 467 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).