Cappello (chepì)

Cappello (chepì)

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: cartone/ sagomatura; canottiglia/ confezione; cuoio/ sagomatura/ conciatura

Cronologia: post 1850

Oggetto: Kepě dell'esercito piemontese da cavalleggero del sesto reggimento di cavalleria "Aosta" modello 1850. Il copricapo, dalla tradizonale forma tronco conica, č dotato di visiera protettiva con angoli stondati, bordo inferiore ed imperiale in cuoio. La fascia intermedia č rivestita di panno scarlatto, colore indicativo del reggimento di appartenenza. Anteriormente reca un freio metallico costituito da una cornetta caricata al centro da una croce sabauda e coronata. Al di sopra di questa vi č la coccarda tricolore in cuoio dipinto. Una coda di cavallo orna in alto il copricapo ricadendo sul fianco destro. Nel 1860 il reggimento da cavalleggeri diventerŕ lanceri.

Notizie storiche: L'uniforme da campagna degli eserciti austriaco, francese e piemontese variava nel colore ma sostanzialmente era molto simile nella foggia. I fanti indossavano, indipendentemente dalla stagione, un cappotto in panno lungo fino al ginocchio (grigio per gli austriaci, blu per i francesi, grigio-azzurro per i piemontesi); il copricapo (shacot o chepě) di forma tronco-conica, che portava spesso una fodera protettiva in cerata nera, era ornato dagli emblemi nazionali (aquila bicipite austriaca, aquila imperiale francese e croce sabauda); i pantaloni di foggia estremamente semplificata erano completati dalle ghette (uose) che si sovrapponevano parzialmente alle calzature, quest'ultime ambidestre e modificate solo dall'uso del militare stesso. L'equipaggiamento costituito prevalentemente dallo zaino, dalla borraccia, dalla giberna e dalla daga con baionetta erano portati attraverso cinghie di sospensione in cuoio, dette genericamente "buffetteria" (derivante dal nome arcaico del cuoio = buffalo).

Collocazione

Desenzano del Garda (BS), Societŕ Solferino e San Martino. Museo di San Martino della Battaglia

Credits

Compilazione: Bajocchi, Enzo (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).