Spada corta (daga)

forniture militari italiane

Spada corta (daga)

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: acciaio / ottone, fusione, forgiatura

Misure: altezza 60 cm; larghezza 3.6 cm; altezza 46 cm (lama)

Cronologia: post 1843

Ambito culturale: forniture militari italiane

Oggetto: Daga piemontese da fante modello 1843. Arma bianca corta con lama ad andamento leggermente curvilineo ad un filo e facce piane, impugnatura monolitica con guardia rettilinea terminante con "uncini" contrapposti e pomolo a becco.

Notizie storiche: L'armamento delle fanterie di metà '800 era costitutito da un fucile e dalla baionetta a ghiera ad esso inastata e da una daga, sorta di corta sciabola portata sul fianco sinistro del fante ed usata nei combattimenti corpo a corpo. Il fucile era ad avancarica e col sistema "a luminello", ovvero la forma più evoluta rispetto al precedente "a pietra focaia". Spesso nell'esercito francese i fucili impiegati nel 1859 (spesso venduti anche all'armata Sarda), erano ottenuti dalla trasformazione dall'uno all'altro sistema di innesco. La baionetta a ghiera trasformava l'arma da fuoco lunga in una "arma in asta"; risulta dalle cronache che a volte, nell'accanito combattimento, il fucile venisse scagliato come una vera e propria lancia quandanche, privato della baionetta usato come clava.

Collocazione

Desenzano del Garda (BS), Società Solferino e San Martino. Museo di San Martino della Battaglia

Credits

Compilazione: Bajocchi, Enzo (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).