Altare

Torretta Bartolomeo

Altare

Descrizione

Autore: Torretta Bartolomeo (attivo alla metà del XIX secolo), esecutore

Cronologia: post 1856

Materia e tecnica: MARMO ROSSO SCOLPITO / LEVIGATO; MARMO NERO SCOLPITO / LEVIGATO; MARMO GIALLO LEVIGATO; LEGNO DIPINTO; OTTONE SBALZATO

Misure: 220 cm x 65 cm x 184 cm

Descrizione: Altare a cofano con mensa, dossale, paliotto, volute laterali e predella in marmi policromi rossi, grigi, gialli, verdi e neri. La predella è costituita da un gradino in marmo rosso e da una pedana in legno; il paliotto presenta fasce in marmo grigio e specchiature in marmo rosa screziato di bianco e giallo. La mensa è in marmo grigio, mentre il dossale è a fasce alternate in marmo rosa screziato di bianco e giallo, verde, giallo-rosa, calcare nero, breccia rosa, grigio ed in legno dipinto ad imitazione dei marmi sottostanti. Il tabernacolo è in marmo grigio con anta in legno rivestita con lastra in ottone sbalzato. Le volute laterali dellÂ'altare sono in calcare nero con inserti in marmo rosa.

Notizie storico-critiche: Nel 1620 l'altare risulta costituito in pietra e muratura, come testimoniato nella visita pastorale di Federico Borromeo; nel 1666 viene posto in opera un nuovo altare in legno, eseguito su disegno di Pietro Giorgio Rossone, sormontato da una pala raffigurante San Rocco opera di Andrea Montalto. Nel 1851 viene segnalato in seguito ad una visita che l'altare "si trova in uno stato indecentissimo ed anche cadente" e pertanto "si intende farne costruire uno nuovo" (doc. del 28 novembre 1851; Archivio ALPE, Giuspatronati, 866); nel 1853 viene stabilito che il nuovo altare "vorrà essere tenuto di maggior distanza dal muro per evitare la umidità" (doc. del 11 agosto 1853; Archivio ALPE, Giuspatronati, 866). Nel 1855 viene segnalato in seguito ad una visita che "bisogna provvedere presto al ristauro ... l'altare come emerge già dagli atti deve essere portato più innanzi e scostato dal muro." (doc. del 26 giugno 1855; Archivio ALPE, Giuspatronati, 866). Nel 1856 viene commissionata al marmorino milanese Bartolomeo Torretta la realizzazione di un nuovo altare in forme neoseicentesche. Nel 1864 nella liquidazione delle opere eseguite per ampliare il coro sono distinti gli interventi sui "muri di fondamento" tra i quali "muro di rialzo e appoggio dell'altare, muro a sostegno della predella" e di elevazione volta a sostegno dellÂ'altare e muro per lo schienale (doc. del 16 aprile 1864; Archivio ALPE, Giuspatronati, 866).

Collocazione

Provincia di Milano

Credits

Compilazione: Pagani, C. (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).