Scena di battaglia

Calza Antonio (attr.)

Scena di battaglia

Descrizione

Autore: Calza Antonio (attr.) (1653/ 1725)

Cronologia: post 1690 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 335 x 220

Descrizione: E' raffigurata una concitata battaglia di cavalleria tra eserciti, con il profilo di una città sullo sfondo.

Notizie storico-critiche: Come osserva il Natale (Natale, 1981)la battaglia non evoca un evento preciso. Non sono note le circostanze di realizzazione dell'opera, che rispecchia un gusto largamente attestato a Como, così come in Lombardia, tra la seconda metà del Seicento e la seconda metà del Settecento. Spetta a Federico Zeri (Natale, 1981) l'attribuzione di questa e di un'altra tela nella collezione dei Musei Civici di Como (inv. n. 55) al pittore veronese Antonio Calza sulla base di raffronti con un dipinto di soggetto analogo nel Museo di Castelvecchio a Verona (n. 841) (Magagnato, 1978).
Nei dipinti di Como il Calza sembra ispirarsi al piacentino Ilario Spolverini "soprattutto nel ricorso a un contrappunto spaziale tra primi e secondi piani, e nell'esecuzione minuziosa delle figure piccole sul fondo, facendo suo un accorgimento che consentiva [...] di riprodurre [...] i fatti strategici più rilevanti" (Natale, 1981, 93). Inoltre, nell'opera qui analizzata, Marialuisa Rizzini ha rinvenuto la derivazione del gruppo in primo piano "con il cavallo accasciato e il soldato riverso"dal disegno n. 399 della Pinacoteca di Brera attribuito al Borgognone.

Collezione: Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi

Collocazione

Como (CO), Musei Civici di Como. Palazzo Volpi

Credits

Compilazione: Rizzini, M. (1990)

Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2000)

‹ precedente | 618 di 6759 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).