Ritratto di Guillaume Budè

Ritratto di Guillaume Budè

Descrizione

Cronologia: post 1520 - ante 1552

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 780 mm x 1030 mm

Notizie storico-critiche: La casa avita dei Giovio in Como è quella oggi corrispondente al Museo Archeologico. L'ultimo discendente Giovio, del ramo di Ottavio, e cioè Francesco figlio di Giovan Battista, divise la sua collezione di ritratti tra le figlie. cfr. R.Pavoni, 1983, p.38 e 44.
Dal presente dipinto derivano l'incisione di Tobias Stimmer realizzata per l'edizione di Basilea degli Elogi del Giovio del 1575, e una copia presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. cfr. P.Jones, Milano, 1997, p.296, n.57.
Secondo il Rovelli questo dipinto venne inviato dal card. di Ballay. cfr.L.Rovelli, 1928, p.141.

Collezione: Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi

Collocazione

Como (CO), Musei Civici di Como. Palazzo Volpi

Credits

Compilazione: Orsenigo, G. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).