Viola d'amore

ambito veneziana

Viola d'amore

Descrizione

Ambito culturale: ambito veneziana

Cronologia: 1790 - 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero; legno di pioppo

Misure: 243.5 mm x 753 mm x 51.5 mm

Descrizione: La lavorazione di questo strumento è piuttosto grezza. I fori armonici sono a forma di fiamma. Sulla tavola, sotto la tastiera, è intagliata una rosetta. Il fondo, in due pezzi di acero a taglio tangenziale, ha un lievissimo angolo nella parte superiore, a 284 mm circa dal basso. Le fasce sono dello stesso legno. La tavola è in due pezzi di abete. La testa è in acero e termina con una chiocciola. I tasselli interni sono in abete. Le controfasce sono in pioppo, piuttosto grosse. Sul fondo c'è soltanto la placca dell'anima in pioppo. Il filetto, presente solo sulla tavola, è fatto con legni della famiglia del mogano: il legno chiaro interno è di 0,5 mm, i legni scuri esterni sono di spessore irregolare da 0,3 mm a 0,4 mm. La vernice, molto manipolata e rifatta in molte parti, si presenta di colore giallo scuro. Lo strumento è munito di sette corde tastabili e sette di risonanza agganciate alle fasce inferiori in corrispondenza del tassello. La tastiera e la cordiera sono in ebano massiccio.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).