Viola d'amore

Bisiach, ( Giuseppe ) Leandro sr.

Viola d'amore

Descrizione

Autore: Bisiach, ( Giuseppe ) Leandro sr. (1864 - 1945), esecutore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: 1903

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete

Misure: 233.5 mm x 725 mm x 38.5 mm

Descrizione: Modello tipico di viola d'amore, con i bordi sporgenti. I fori armonici sono a forma di fiamma. Il fondo bombato è in un solo pezzo di acero a taglio tangenziale con marezzatura profonda ed irregolare. Le fasce sono in acero. La tavola è in due pezzi di abete. La testa è in acero, e termina con una testa di putto bendato. La sgusciatura della testa si presenta un po' più profonda del consueto. I tasselli interni sono in abete, le controfasce hanno dimensioni e sagomatura tipiche della scuola dell'autore, ma sono in acero: questo elemento è abbastanza inconsueto per una produzione della bottega Bisiach. Alquanto strano anche il filetto che ha il bianco in acero di mm 0,8 e il nero in legno tinto di 0,3 mm, probabilmente acero. La vernice, sebbene per l'impasto simile a quella di Bisiach, si presenta di colore arancio vivo. Lo strumento monta quattro corde tastabili e quattro corde di risonanza fissate su quattro piccoli chiodi di metallo infissi nelle fasce inferiori in corrispondenza del tassello. Molto spesso il M° Bisiach veniva aiutato nel lavoro da qualche lavorante di bottega che in questo caso sembrerebbe trattarsi di Gaetano Sgarabotto; rimane però inspiegabile il cambiamento del suo tipico filetto.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).