Violino sordino

ambito italiano

Violino sordino

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1901 - ca. 1949

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di acero

Misure: 127 mm x 585 mm x 27.5 mm

Descrizione: Il modello dello strumento segue il contorno di un violino solo per quanto riguarda la parte inferiore, dove si appoggia il mento, e la parte superiore dove il violinista appoggia la mano sinistra per salire sulla tastiera. Per il resto è presente solo una striscia centrale che segue con regolarità i profili della tastiera, del ponticello e della cordiera e che fa da bombatura su cui appoggia il ponticello. La cassa è in acero massiccio, non scavato, con i bordi sporgenti solo nei punti dove segue il contorno fittizio di un violino. Non ha ovviamente fori armonici, ma solo due segni ai lati del ponticello, che fungono da tacche per il posizionamento. La parte superiore, dove dovrebbe trovarsi la tavola, ha un filetto con il bianco in acero di 0,5 mm e il nero (palissandro?) di 0,4 mm. La testa, in acero, è di buona fattura ed è identica a una comune testa di violino, sia nell'intaglio che nell'incastro nella cassa. Lo strumento monta quattro corde. É ricoperto da una vernice, completamente originale, di color rosso marrone. Tracce di attacchi xilofagi nella testa. Non porta né etichette, né timbri.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).