Contrabbasso

ambito italiano

Contrabbasso

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1800

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero; legno di noce

Misure: 638 mm x 1718 mm x 217.5 mm

Descrizione: Le fasce, il fondo e tutte le caratteristiche della costruzione interna dello strumento fanno pensare ad un costruttore della scuola cremonese. La tavola potrebbe essere stata costruita da E. Ceruti nel 1858, secondo l'etichetta interna originale (vedi fotografia),ma l'attribuzione è incerta: il costruttore ha copiato il modello e le particolarità dello strumento, lasciando poche tracce del proprio stile costruttivo. La chiocciola, anche se ritoccata successivamente, ricorda molto il lavoro della scuola dei Landolfi di Milano. Il fondo è piatto, con angolo superiore in due pezzi di acero nostrano con marezzatura assai poco evidente. Le fasce sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in sei pezzi di abete con venatura ben marcata e di larghezza non omogenea. Della testa, in legno di noce, sono rimaste soltanto la chiocciola e il dorso, in quanto le ganasce della cassetta dei piroli sono state rifatte e doppiate, internamente ed esternamente. Il filetto del fondo ha il bianco in pioppo di mm 0,5 ed il nero in ebano di mm 0,5, mentre sulla tavola il bianco è in acero di mm 0,9 ed il nero in un legno tinto (noce ?) di mm 0,3. I tasselli interni sono in salice, tranne quello superiore in abete. Le controfasce sono di varie forme e misure; le originali, suppongo, sono in salice.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).