Flauto dolce soprano

Thibouville-Cabart (attr)

Flauto dolce soprano

Descrizione

Autore: Thibouville-Cabart (attr) (1875 - 1910), esecutore

Cronologia: ca. 1875 - ca. 1910

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di bosso; legno di ebano

Misure: 389 mm x Ø 22 mm

Descrizione: Lo strumento è di forma estremamente semplice e, così come analoghi esemplari ottocenteschi, si deve forse al primissimo revival della "musica antica". Essendo stato realizzato in un'epoca in cui si era persa la raffinatezza costruttiva del canale dell'aria e dell'emissione sonora, non sorprende la scadente qualità esecutiva del canale dell'aria, come pure quella della parte inferiore del labio, scavato in modo molto approssimativo. E' suonabile, con intonazione insoddisfacente. L'attribuzione a Thibouville - Cabart è resa molto verosimile dal confronto con gli altri due esemplari di questa ditta presenti nella collezione (nn. 318, 319).

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).