Spinetta

ambito tedesco

Spinetta

Descrizione

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: 1790 - 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di noce; legno di abete; legno di ebano

Misure: 1357 mm x 160 mm

Descrizione: ***Cassa***
Lo strumento ha sagoma a coda traversa composta di quattro lati di cui uno doppiamente curvato e arrotondato anteriormente La tastiera è sporgente ma può essere ritirata allÂ'interno della cassa dopo lÂ'uso.
I fianchi di noce sono uniti fra loro con code di rondine di tipo fine, e ad appoggio contro i bordi del fondo.
Sopra la tastiera, la tavola frontale asportabile, di noce, ha listelli modanati dello stesso legno; questi la suddividono in due riquadri.
I fianchi sono listati da due serie di cornici: una inferiore esterna e una di colmo; questa sporge verso l'interno della cinta del piano armonico.
Davanti alla tastiera è presente un listello modanato di noce, incernierato al fondo da cardini a occhiello: aprendolo è possibile estrarre la tastiera per lÂ'uso.
Il traversino di legno tinto di nero, posto sopra i salterelli, ha tutti gli spigolib modanati. Una guarnizione di panno blu è incollata sotto il traversino.
I due supporti del traversino, pure in legno tinto

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Rossi Rognoni, G. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).