Spinetta

ambito italiano

Spinetta

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: sec. XVIIIsec. XIX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di noce; legno di abete; legno di bosso

Misure: 859 mm x 1552 mm x 156 mm

Descrizione: ***Descrizione***
La spinetta ha sagoma di strumento a coda traversa con tastiera sporgente, composta di cinque lati di cui uno curvo.
I fianchi sono incollati contro i bordi del fondo di abete.
Lo strumento sembra l'imitazione ottocentesca di una spinetta storica, ma potrebbe anche esserne il rimaneggiamento eccessivo. Attualmente è insuonabile, a causa del portello della tastiera che, per errata progettazione, una volta aperto ricade inesorabilmente sulle mani dellÂ'incauto esecutore.
LÂ'interno della cassa è lastronato con legno recente, di modo che non è possibile capire, da un semplice esame visivo, se i fianchi fossero appartenuti ad uno strumento più antico, come suggerirebbero le proporzioni della sagoma.
La tavola armonica è d'abete; i ponticelli, in legno non identificato, hanno estremità intagliate a cartiglio e a riccio. Le caviglie di ferro hanno testa oblunga.
La tastiera di 45 note ha per estensione do1/mi1 - do5. I tasti diatonici sono ricoperti con lastrine di bo

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Rossi Rognoni, G. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).