Clavicembalo

ambito veneziano

Clavicembalo

Descrizione

Identificazione: paesaggi con figure

Ambito culturale: ambito veneziano

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di frutto; legno di cipresso; legno di abete; legno di pioppo

Misure: 272.5 mm x 460 mm x 97 mm

Descrizione: ***Cassa e sostegno***
Lo strumento, di costruzione integrale, ha sagoma a forma dÂ'ala composta di cinque lati di cui uno curvo con tastiera integrata.
Il piccolo clavicembalo è da ascriversi alla categoria dei falso-levatori, poiché imita uno strumento di costruzione leggera inserito nella sua cassa esterna. Per realizzare questa imitazione i fianchi, incollati contro i bordi del fondo, sono lastronati internamente di cipresso.
Sopra la tastiera cÂ'è una tavola frontale asportabile di cipresso. Il fondo è in legno di conifera tinto in nero.
I tre piedini in legno tornito, sono probabilmente un'aggiunta successiva.
Lo strumento è fornito di coperchio con ribaltina e portello frontale.
I fianchi e lÂ'esterno del coperchio sono decorati con soggetti floreali su fondo verde chiaro. Sulla superficie interna il coperchio mostra alcune figurine applicate e dipinte ad arte povera.

***Tavola armonica e somiere***
La tavola armonica è di cipresso. Il somiere in legno di frutto (?) è me

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Rossi Rognoni, G. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).