Mandolino

ignoto, Italia settentrionale

Mandolino

Descrizione

Autore: ignoto, Italia settentrionale, esecutore

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di ebano; legno di abete; avorio-osso

Misure: 130 mm x 500 mm x 72 mm

Descrizione: Allo stato attuale lo strumento si presenta con quattro ordini doppi e con conseguente possibilità di essere considerato "bresciano". La tavola armonica è molto deformata ed ha una venatura piuttosto stretta. La rosetta è composta da due strati di pergamena e il battipenna, a forma romboidale, è inserito nello spessore della tavola armonica. Il ponticello è placcato in ebano sulla parte superiore. Il guscio è composto da undici doghe, in legno simile all'ebano, intercalate da filetti in avorio-osso. Le due doghe estreme sono meno larghe delle altre e ciò è prova di successive e numerose manipolazioni subite ( la frequente rimozione della tavola armonica provoca la graduale diminuzione della larghezza delle doghe a contatto della tavola stessa). La controfascia esterna è dello stesso legno del guscio ed è intercalata da filetti in avorio. L'interno del guscio è interamente incartato con abbondanza di colla ( questo lavoro di manutenzione e consolidamento è successivo alla costruzione originale). Il retro del manico è filettato e la tastiera è in un unico pezzo di ebano. Il cavigliere è tinto di nero e il frontalino monta una decorazione costituita da quattro triangoli formanti un rettangolo e monta otto piroli.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001); Rossi Rognoni, G. (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).