Mandoloncello

ignoto, Italia settentrionale

Mandoloncello

Descrizione

Autore: ignoto, Italia settentrionale, esecutore

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di noce; legno di acero; legno di ebano

Misure: 327 mm x 1189 mm x 168 mm

Descrizione: Lo strumento, con una lunghezza vibrante delle corde tastate di mm 511, può essere considerato un mandoloncello di mandolino milanese, con la caratteristica particolare di montare tre corde di bordone poste su un secondo cavigliere. Lo strumento potrebbe essere considerato come "chitarra-liuto" o "chitarra viennese" (vedi anche gli strumenti 234 e 235 di questa collezione), ma la lunghezza vibrante di mm 511 risulta essere corta per una chitarra. La tavola armonica è in due pezzi tagliati specularmente e con venatura stretta nella zona centrale, che va progressivamente allargandosi alle estremità. La buca è decorata con filetti chiaro-scuro e il ponticello monta nove pioli per l'attacco delle corde. L'intero profilo della tavola armonica è contornato da filetti chiaro-scuro. Il guscio è composto da diciassette doghe di colore alternato: quelle chiare sono in acero (?) e quelle scure in noce (?). Le doghe estreme sono larghe circa il doppio delle altre. La controfascia esterna in noce (?) è molto grande e frastagliata e prosegue lungo tutto il perimetro della tavola armonica; le controfasce laterali sono in legno piuttosto scuro (ebano) e vi è la presenza di un anello metallico per l'attacco della cinghia. La parte interna del guscio è interamente incartata.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).