Liuto-chitarra

ignoto, Italia settentrionale

Liuto-chitarra

Descrizione

Autore: ignoto, Italia settentrionale, esecutore

Ambito culturale: ambito Italia Settentrionale

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero; legno di noce; alpacca

Misure: 332 mm x 1137 mm x 162 mm

Descrizione: Lo strumento ha dieci corde singole, di cui sei tastate e quattro di bordone, agganciate su un secondo cavigliere. Si presenta come una sorta di liuto, con l'aggiunta di bordoni. Strumenti di questo tipo vengono anche chiamati "chitarre viennesi"; il termine non sembra avere riscontri trattatistici né musicologici, perché l'utilizzo di tale strumento è da considerare "popolare". Nel caso specifico le quattro corde di bordone fanno considerare questo strumento da "accompagnamento". Altri termini usati per definire questi strumenti sono: liuto (per la forma) e chitarra-liuto (per l'accordatura).
Descrizione: La tavola armonica è in due pezzi uniti specularmente. Il ponticello non è originale e la buca è contornata da filetti chiaro-scuri; la stessa filettatura è presente attorno al perimetro della tavola armonica. Il guscio è composto da tredici doghe in acero (non consequenziale).

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).