Sorta di colascione

ignoto, Italia Meridionale

Sorta di colascione

Descrizione

Autore: ignoto, Italia Meridionale, esecutore

Ambito culturale: ambito Italia Meridionale

Cronologia: ca. 1890 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di palissandro

Misure: 217 mm x 692 mm x 121 mm

Descrizione: La tavola armonica è in quattro pezzi e la giuntura centrale è piuttosto distante da un ipotetico asse centrale. La rosetta è composta da due strati in pergamena, contornata da un anello in acero. Il ponticello è stato costruito nel periodo di trasformazione da mandolino-mandola a colascione. Il guscio è composto da tredici doghe tinte di scuro, intercalate da filetti scuri (palissandro?) e sulla controfascia, costituita dallo stesso legno del guscio, è presente un bottone per la cinghia. Sul guscio vi è la presenza della tipica protuberanza in prossimità della giunzione fra la cassa armonica ed il manico; ciò fa intuire un precedente utilizzo da mandolino, con forte tensione di corde, a differenza dello strumento con l'assetto attuale. Il manico e la tastiera sono in un unico pezzo di legno tinto di nero e vi è la presenza di otto legacci. La paletta anch'essa tinta di nero è inserita nel manico con un incastro a cuneo e monta otto piroli.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).