Clarinetto

ambito boemo

Clarinetto

Descrizione

Ambito culturale: ambito boemo

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di bosso verniciato; ottone; legno di ebano

Misure: 504 mm x Ø 70 mm

Descrizione: Ghiere, poggiadito e 11 chiavi, queste ultime imperniate su supporti metallici (Mi aperta, Fa#, Sol#, Sib, Si, Do#, Fa, Sol#, La, PV, Si). Un caso davvero singolare è rappresentato dalla eccezionale affinità tra questo esemplare e quello inv. n. 412, dovuto ad A. Maldura. LÂ'originale struttura costruttiva (in particolare per il foro Â'a caminoÂ' del Fa e per la forma della campana) ne fa un modello del tutto speciale, che è stato attribuito alla manifattura boema o del Vogtland tedesco (KatalogÂ' Halle, 1980, pp. 190-191 e 208-209). EÂ' ipotizzabile che Maldura sia venuto in possesso di un esemplare del genere e che lo abbia copiato. Tuttavia la questione merita ulteriori approfondimenti, in quanto lo strumento costruito da Maldura anticipa necessariamente di parecchi anni (vd. scheda biografica) i più antichi esemplari boemi e tedeschi di questo modello, che datano al primo decennio del `900.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).