Pianoforte

ambito tedesco

Pianoforte

Descrizione

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di noce; legno di abete; legno di acero; legno di tiglio; legno d'ebano; avorio

Misure: 1545 mm x 568 mm x 843 mm x 213 mm

Descrizione: Cassa e sostegno

Lo strumento ha sagoma rettangolare con tastiera integrata.
I fianchi, incollati contro i bordi del fondo, sono di noce.
Sopra la tastiera vi è una tavola frontale asportabile, lastronata in acero e noce.
Il fondo è in legno di conifera (abete ?).

Le quattro gambe di noce, tornite e rastremate, sono avvitate ad altrettanti capitelli solidali alla cassa.
Lo strumento è fornito di coperchio e di due ribaltine, incernierati insieme; un portello per la tastiera è unito, ad angolo retto, alla ribaltina sinistra.
Il coperchio di noce presenta, sulla superficie interna, dei filetti intarsiati a foggia di pentagramma.

Tavola armonica e somiere

La tavola armonica d'abete e il somiere, si trovano in posizione laterale destra. Il ponticello di noce sulla tavola è in un unico pezzo.
L'incordatura è disposta in senso lievemente diagonale al fronte della tastiera. Le caviglie di ferro hanno testa oblunga. Le corde presenti sullo strumento sono moderne.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).