Mandolino

; ignoto, scuola napoletana

Mandolino

Descrizione

Autore: ignoto, scuola napoletana, esecutore

Ambito culturale: ambito napoletano

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1799

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di palissandro

Misure: 164.5 mm x 575 mm x 128 mm

Descrizione: Strumento napoletano di buona fattura costruito verso la fine del XVIII secolo. Lo strumento ha subito qualche intervento, probabilmente per una rottura della paletta che nella sua parte superiore non é originale.La tavola é in abete. Delle decorazioni della tavola sono originali tutti gli intarsi in madreperla a forma di palmetta; non è originale invece il battipenna di ebano. Il guscio è costruito con 21 doghe scanalate di acero scelto e ben marezzato, separate tra di loro da un filetto di ebano, Tutto il piano é contornato da un filetto di osso e da un filetto nero/bianco/nero di legno. Il manico è lastronato in palissandro e dei 12 piroli solo tre sembrano appartenere ad una ipotetica dotazione originale.La vernice sul guscio è ancora quella originale, nettamente diversa da quella in uso presso la ditta Monzino. Sotto la luce UV questa ha un colore più giallastro e non ha ritocchi, neppure nei molti segni di usura.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).