Mandolino

Monzino e Garlandini (ditta)

Mandolino

Descrizione

Autore: Monzino e Garlandini (ditta) (1750-attiva), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1910

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di noce

Misure: 211 mm x 650 mm x 130 mm

Descrizione: Strumento di tipo napoletano con guscio semiconvesso, realizzato con una grande fascia intagliata e un fondo bombato, ugualmente intagliato. Opera di un buon liutaio intagliatore, forse Galimberti, questo strumento ha un'etichetta generica "Monzino e Garlandini, Via Rastrelli, 10". Piano in abete a venatura media con una decorazione lungo il bordo e attorno alla buca fatta con tessere di madreperla a forma di "S" annegate nello stucco nero e racchiuse da un filetto di legno a due strati di ebano e acero. La buca ha una forma a quattro lobi. Il ponte, più alto dalla parte dei bassi, é di ebano con capotasto di osso. Fondo e fasce in noce intagliato a motivi vegetali. Nel centro del fondo é intagliata una cetra sovrastata da un sole. La cassa internamente non é rivestita e la giuntura con il fondo é rinforzata con una controfascia interna. Manico e paletta sono in un unico pezzo di noce, la paletta ha la forma di una cetra ed é intagliata superiormente. Manca un filetto.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).