L'immortale Chokaro

ambito giapponese

L'immortale Chokaro

Descrizione

Identificazione: DIVINITA'

Ambito culturale: ambito giapponese

Cronologia: ca. 1840 - ca. 1860

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: avorio tinto; avorio dipinto

Misure: 26 mm x 22 mm x 42 mm

Descrizione: L'immortale Chokaro (in cinese Zhang Kelang) è qui raffigurato stante con espressione sorridente e lunga barba a punta, mentre con la mano destra capovolge la fiasca a zucca dalla quale fuoriesce il mulo.

Notizie storico-critiche: Nell'ambito dei netsuke, le raffigurazioni più antiche mostravano solitamente Chokaro non accompagnato dal mulo, identificabile però come tale per la presenza della fiasca a zucca; solo in seguito, nel XIX secolo, si diffuse l'iconografia in cui lo si vede insieme all'animale; in alcuni casi, addirittura, la sua presenza è solo suggerita da una composizione in cui viene rappresentata la zucca dalla quale fuoriesce il mulo.

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Morena, Francesco (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).