Orologio da tavolo con Astronomia

Mathieu l'Ainé, Claude (o Charles)

Orologio da tavolo con Astronomia

Descrizione

Identificazione: Astronomia

Autore: Mathieu l'Ainé, Claude (o Charles) (1722-post 1812), esecutore

Ambito culturale: Manifattura francese

Cronologia: 1775 - 1799

Materia e tecnica: bronzo / doratura; smalto; vetro

Misure: 36 cm x 15 cm x 38 cm

Descrizione: L'orologio da tavolo, in bronzo dorato, smalto e vetro, è opera dell'orol
ogiaio Claude (o Charles) Mathieu L'Ainé (1722-post 1812), attivo a Parig
i. Ha una base rettangolare, sulla quale è collocata l'allegoria dell'Ast
ronomia, che regge il quadrante di forma circolare.

Notizie storico-critiche: Claude (o Charles) Mathieu L'Ainè, autore della meccanica dell'orologio,
fu attivo a Parigi tra 1754 e 1789. L'oggetto è il tipico esemplare di pe
ndola Luigi XVI, come testimoniano i motivi decorativi: ghirlande, nodo d'amore, greca di volute. Anche il soggetto è tipico di questo periodo: son
o noti diversi esemplari raffiguranti le sette arti liberali, in particolare l'Astronomia, raffigurata con i suoi attributi (globo, strumenti scientifici e libri). Al Victoria and Albert Museum si conserva un esemplare con lo stesso soggetto ma con iconografia leggermente diversa (differente posizione degli attributi, colonna al posto dei libri) e con basamento in marmo; da segnalare anche una pendola firmata Henry Vosin, interamente in bronzo dorato, con la medesima iconografia. L'oggetto proviene dalla collezione pavese di Gianfranco e Mirella Tartara e fu donato al FAI nel 2003; grazie all'inventario notarile di Gianfranco Tartara, sappiamo che l'orologio era appartenuto precedentemente a una collezione privata torinese (Rossi).

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Ambrosoli, Veronica (2003)

Aggiornamento: Faraoni, Monia (2007); Colombi, Martina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).