Specchiera

manifattura veneta

Specchiera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneta

Cronologia: ca. 1730 - ca. 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio, doratura

Misure: 53.5 cm x 76 cm

Descrizione: Coppia di specchiere in legno intagliato con motivo floreale e piccola pisside a metà altezza del lato lungo; parte superiore sagomata ma più semplice, lato inferiore con i due bracci in vetro dell'applique.

Notizie storico-critiche: Gli specchi rococò sono tra gli elementi d'arredo più inventivi e fantasiosi e Venezia, nel settecento, mantiene il primato in questa produzione, tanto che vi sono intere famiglie di artigiani muranesi che si dedicano a questa attività. Le cornici più diffuse sono dorate con intagli più o meno evidenti.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2006)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).