Ritratto del duca Carlo Augusto di Sassonia Weimar

Pittore tedesco; Meyer, Ferdinando di Wismar (già attribuito)

Ritratto del duca Carlo Augusto di Sassonia Weimar

Descrizione

Identificazione: ritratto maschile

Autore: Pittore tedesco, pittore; Meyer, Ferdinando di Wismar (già attribuito) (1833-1917), pittore

Cronologia: ca. 1783

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 67 cm x 92 cm ; 76.5 cm x 5.5 cm x 102 cm

Descrizione: Il dipinto, a olio su tela, è un ritratto del duca Carlo Augusto di Sasso
nia Weimar (1757-1828). Di formato rettangolare, è orientato in verticale
e dotato di una cornice lignea bianca e dorata.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è opera di un anonimo pittore tedesco ed è riconoscibile, gra
zie allÂ'iscrizione posta in alto a sinistra, come ritratto di Carlo Augu
sto duca di Sassonia-Weimar (1757-1828). Carlo Augusto ebbe al suo servizio come ciambellano Antonio Moroni (1746-1802), che il duca nominò conte e
cavaliere, riconoscendo alla famiglia Moroni per la prima volta nella sua storia il titolo nobiliare. Il duca indossa una giacca nera con risvolti, paramani e bottoni dorati, sulla quale sono appuntati gli stemmi del Sacro Romano Impero e dellÂ'Ordine dellÂ'Aquila bianca; sul capo porta un tr
icorno nero, decorato da una coccarda bianca. Nato a Weimar nel 1757, Carlo Augusto era figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach. Quando raggiunse la maggiore età, ottenne il governo del ducato; t
ra i suoi primi atti come duca ci fu nel 1776 la nomina dellÂ'amico Johan
n Wolfgang von Goethe come membro del proprio consiglio privato. Sovrano illuminato, fu il primo a concedere in Germania una costituzione al proprio popolo e promosse numerose riforme, volte principalmente a migliorare il sistema scolastico del suo regno. Consapevole del declino del Sacro Romano Impero, si impegnò per lÂ'unificazione della Germania; prese parte nel
1815 al congresso di Vienna, nel quale si batté fortemente in difesa dell
Â'autonomia e dellÂ'autodeterminazione dei popoli.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo e Giardini Moroni

Credits

Compilazione: Colombi, Martina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).