Figure Verdiane

Alberti, Achille

Figure Verdiane

Descrizione

Identificazione: Figure femminili e maschili

Autore: Alberti, Achille (1860/ 1943), esecutore

Cronologia: post 1902 - ante 1905

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo

Misure: 110 cm x 66 cm

Notizie storico-critiche: Bassorilievo ideato nel 1905 come basamento per il monumento a Giuseppe Verdi al Conservatorio di Milano. L'anno successivo lo scultore, per consiglio di Arrigo Boito e del direttore del Conservatorio, lo sostituì con la targa del motto verdiano: "RITORNATE ALL'ANTICO E SARA' UN PROGRESSO". Il bassorilievo raffigure Nabucodonosor, i Lombardi alla prima Crociata, Ernani, i Due Foscari, Attila, i Masnadieri, Macbeth, Luisa Miller, Rigoletto, Simon Boccanegra, Ballo in maschera, la Forza del Destino, la Traviata, Trovatore, I Vespri Siciliani, Don Carlos, Aida e Otello. L'opera, lodata da Giuseppe Cartella Gelardi per le doti pittoriche e le caratteristiche allegoriche, venne ammirata dalla critica, anche in occasione della mostra alla Galleria Pesaro di Milano nel 1918.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Casero, Cristina (2002)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).