Cancello di balaustrata

bottega lombarda

Cancello di balaustrata

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1625 - ante 1649

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: ferro battuto

Misure: 110 cm x 78 cm x 5 cm

Descrizione: Nel settore centrale di ciascuna anta è motivo a racemi vegetali e fiori; intorno su tre lati corre cornice che ripete in piccolo motivo a fiore e giglio stilizzati

Notizie storico-critiche: La vicenda della chiesa di S. Maria Annunciata all'Ospedale Maggiore attesta il sovrapporsi nei secoli di diverse fasi storiche ed architettoniche, riassunte nei contributi più recenti sull'edificio di L. Grassi (in La Cà Granda..., 1981, pp. 119-120) e M. C. Nasoni (in Le Chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 259), cui si rimanda per la bibliografia precedente; sulle operazioni di restauro post-bellico si segnala l'ampio lavoro di L. Grassi (1972). Nessuno degli interventi antichi o recenti sulla chiesa tratta specificamente del cancelletto ad oggetto. Sulla base di un'analisi stilistica, e a riguardo della sua collocazione, si è propensi, in mancanza di appigli documentari, a ritenere il cancelletto coevo alla stessa balaustra cui è fissato, risalente alla fase seicentesca dell'edifico. E' da rilevare che nella fotografia pubblicata da S. Spinelli (La Cà Granda 1456-1956, p. 202) che testimonia lo stato dell'interno della chiesa prima dei bombardamenti il cancelletto non figura. Risulta invece elencato tra gli oggetti ricollocati in chiesa al termine degli eventi bellici nel maggio 1949.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Squizzato, Alessandra (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).