Ritratto di Luigi Giudici

Piatti, Antonio

Ritratto di Luigi Giudici

Descrizione

Identificazione: Luigi Giudici

Autore: Piatti, Antonio (1875/ 1962)

Cronologia: post 1914

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 202 cm

Notizie storico-critiche: Luigi Giudici, di umili origini, esercitò la professione di droghiere, e morì celibe il 15 giugno 1913 all'età di 69 anni. Con testamento olografo del 10 marzo 1910, nominò erede universale un nipote, riservando all'Ospedale Maggiore un legato. Il Consiglio Ospedaliero, con delibera del 16 maggio 1914, affidò l'esecuzione del ritratto ad Antonio Piatti, in conformità al desiderio espresso dal benefattore nelle proprie disposizioni testamentarie. Il 9 agosto 1914 il Piatti informò il Consiglio che il ritratto era ultimato, assicurando di aver lavorato "alla aria aperta, superando non lievi difficoltà". L'artista, reduce dal successo ottenuto alla Biennale di Venezia del 1912, ambienta il personaggio 'en plein air', all'ingresso del giardino di una villa. In questi anni la tavolozza di Piatti si schiarisce, mentre la materia pittorica si sfalda leggermente secondo i modi del postimpressionismo lombardo.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).