Ritratto di Ermolao Marchetti

La Bella, Vincenzo

Ritratto di Ermolao Marchetti

Descrizione

Identificazione: Ermolao Marchetti

Autore: La Bella, Vincenzo (1872/ 1954)

Cronologia: post 1930

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Ermolao Marchetti nacque a Finale Emilia nel 1870 ma trascorse quasi tutta la vita a Milano, dove lavorava come impiegato presso uno studio notarile. Alla sua morte, avvenuta l'8 marzo 1930, lasciò le sue sostanze divise in parti uguali all'Ospedale Maggiore e all'Istituto per la Difesa della Fanciullezza Abbandonata di Milano, con l'obbligo per le due istituzioni benefiche di versare un vitalizio allo zio materno e un altro vitalizio ad un conoscente del Marchetti che si era offerto di prendersi cura del suo cane. L'opera fu commissionata il 10 giugno 1930, presentata alla Commissione Artistica il 9 settembre e approvata dopo alcune modifiche il 7 novembre 1930.
La Bella era stato allievo di Gioacchino Toma all'Istituto di Belle Arti di Napoli e, privatamente, di Domenico Morelli e Filippo Palizzi; lavorò a lungo a Parigi e a New York come illustratore, incisore e litografo. Le sue doti di apprezzato ritrattista si colgono nel ritratto di Marchetti, la cui resa fisionomica è precisata al limite del caricaturale.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).