Ritratto di Isaia Zancone

Monti, Cesare

Ritratto di Isaia Zancone

Descrizione

Identificazione: Isaia Zancone

Autore: Monti, Cesare (1891/ 1959)

Cronologia: post 1930

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Isaia Zancone, consulente commerciale, costituì una cospicua raccolta di quadri e sculture di artisti contemporanei che alla sua morte, avvenuta il 12 maggio 1930 a 79 anni, lasciò alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. All'Ospedale Maggiore destinò un legato di 100.000 lire.
La Commissione Artistica, dopo un primo incarico ad Achille Funi (cfr. inv. 487: il 10 giugno 1930 la Commissione Artistica assegnò il ritratto di Luigi Franzosi al Monti e quello di Isaia Zancone a Funi, ma il 16 luglio fu deliberato lo scambio dei due ritratti su richiesta dell'esecutore testamentario dello Zancone), assegnò l'esecuzione del ritratto a Cesare Monti, artista espressamente indicato dal benefattore nelle proprie disposizioni testamentarie, del 20 giugno 1930. L'opera fu approvata dalla Commissione Artistica il 16 gennaio 1931.
L'artista, che fu in gioventù a Parigi, dove vide i dipinti dei postimpressionisti, sviluppa in questi anni una ricerca in direzione novecentista, senza mai dimenticare tuttavia l'opera di Cézanne. Il dipinto presenta una gamma cromatica chiara ma spenta, con pennellate sommarie e scabre, specialmente nella resa dello sfondo.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).