Ritratto di Angelina Colombo Lonati

Labò, Savino

Ritratto di Angelina Colombo Lonati

Descrizione

Identificazione: Angelina Colombo Lonati

Autore: Labò, Savino (1899/ 1976)

Cronologia: post 1930

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 202 cm

Notizie storico-critiche: Angelina Colombo, vedova di Paolo Lonati, negoziante, morì il 23 ottobre 1928 a 67 anni nominando erede universale l'Ospedale Maggiore, che ricavò un asse netto di 600.000 lire. L'11 giugno 1929 la Commissione Artistica allogò la commissione del ritratto a Giacomo Grosso che, rimasto poco soddisfatto dell'inadeguatezza del materiale fotografico inviatogli a Torino, declinò l'incarico. Dell'esecuzione venne allora incaricato Labò: l'opera fu commissionata il 10 giugno 1930 e consegnata ultimata il 16 gennaio 1931.
L'opera appartiene al primo periodo dell'artista, che era stato allievo a Brera di Ambrogio Alciati il cui influsso appare ormai, in quest'opera, superato. Labò, che eseguì il ritratto servendosi di due fotografie della defunta, adotta una pennellata morbida, ma rapida e libera, concentrando la sua attenzione sul viso della benefattrice, di cui cerca di ricostruire fedelmente la fisionomia, ma a cui manca l'espressione.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).