Ritratto di Pietro Colombo

Baccarini, Gian Rito

Ritratto di Pietro Colombo

Descrizione

Identificazione: Pietro Colombo

Autore: Baccarini, Gian Rito (1895/ 1970)

Cronologia: post 1931

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Pietro Colombo, nato nel 1848 a Solbiate Olona (Varese), da una poverissima famiglia di contadini, poté continuare gli studi fino all'età di quattordici anni grazie all'intervento del sindaco del suo paese natìo. Trasferitosi a Milano, trovò impiego come commesso in un negozio di stoffe del quale divenne, in seguito, proprietario. Rimasto vedovo e senza figli, nel testamento del 1920 espresse la volontà di lasciare i suoi beni, circa cinquecentomila lire, all'Ospedale Maggiore, ma nel 1930 decise di anticipare il lascito, sottoscrivendo un atto di donazione e chiedendo per sé solo l'usufrutto sotto forma di vitalizio. Morì l'11 gennaio 1933.
Secondo quanto disposto nelle clausole dell'atto di donazione, l'Ente ospedaliero veniva obbligato a far eseguire a proprie spese il ritratto a figura intera del Colombo per mano di Gian Rito Baccarini. Per rispettare i desideri del donante, la Commissione Artistica assegnò l'incarico al pittore il 15 maggio 1931. L'opera finita fu accolta nella Collezione della Ca' Granda il 12 ottobre successivo.
Il dipinto si attiene a una tipologia di sapore ancora ottocentesco, accentuata da una stesura pittorica molto minuta e descrittiva, che si vale di pennellate sottili, atte a rendere con grande efficacia il volto bonario del benefattore.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).