Ritratto di Teresa Garbagnati Junck

Tallone, Guido

Ritratto di Teresa Garbagnati Junck

Descrizione

Identificazione: Teresa Garbagnati Junck

Autore: Tallone, Guido (1894/ 1967)

Cronologia: post 1931 - ante 1932

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: La Commissione Artistica decise di assegnare l'esecuzione del ritratto a Guido Tallone il 9 gennaio 1931. lI 9 giugno 1932 la stessa Commissione espresse un giudizio favorevole sul dipinto, pur ritenendo opportuno che il pittore lo rifinisse maggiormente. Il 14 novembre 1932 il professor Giorgio Nicodemi fu incaricato di concordare con Tallone le rifiniture ritenute necessarie e non ancora eseguite e, con questa riserva, il dipinto fu approvato.
Nell'Archivio dell'Ospedale Maggiore è conservata la fotografia di un dipinto di autore ignoto che ritrae la benefattrice seduta di tre quarti con un mazzo di fiori in mano. La posa, l'espressione del viso, la pettinatura e il vestito sono assai simili nei due ritratti. Tuttavia dall'iscrizione leggibile sul retro del dipinto inv. 476 dell'Ospedale Maggiore risulta che Tallone usò come modello non un precedente ritratto ma una fotografia, conservata presso gli archivi ospedalieri.
In quest'opera, assai simile nell'interpretazione del personaggio al ritratto di Natalina Pizzamiglio (cfr. inv. 474), il pittore accentua la maniera morbida e sfumata che lo lega alla produzione lombarda dell'inizio del secolo tanto da suscitare le critiche della Commissione Artistica, preoccupata di una più precisa resa iconografica del soggetto.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).