Ritratto di Eugenio Grisetti

Gaudenzi, Pietro

Ritratto di Eugenio Grisetti

Descrizione

Identificazione: Eugenio Grisetti

Autore: Gaudenzi, Pietro (1880/ 1955)

Cronologia: post 1934

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Eugenio Grisetti, mazziniano e garibaldino, fu valente orafo, miniatore e cesellatore e morì il 13 settembre 1874 a 52 anni. La figlia, Elvira Grisetti Redaelli, nel 1933 effettuò una donazione anche in memoria del padre, prescrivendo come clausola che il ritratto di questi venisse allogato a Gaudenzi. lI 20 dicembre 1933 il Consiglio Ospedaliero accolse la richiesta della donante assegnando l'esecuzione del ritratto al suddetto artista, che terminò il dipinto l'11 giugno 1934.
Gaudenzi, raggiunto il culmine del successo nel 1931 con l'ampia personale alla Galleria Pesaro di Milano e l'esposizione al Palazzo Ducale di Genova, lavora molto in questi anni per una committenza alto borghese, non soltanto come ritrattista. La pittura dell'artista, pur mantenendo un legame con la tradizione ottocentesca, dimostra in quest'opera anche una certa attenzione per la ricerca di un'efficace resa dei volumi, tipicamente novecentista. La figura del benefattore appare ben delineata mediante pennellate robuste e sicure, che coinvolgono anche l'esecuzione del volto, disegnato in modo sintetico a larghi piani.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).