Ritratto di Giuseppe Riccardo Maggioni

Taccani, Remo

Ritratto di Giuseppe Riccardo Maggioni

Descrizione

Identificazione: Giuseppe Riccardo Maggioni

Autore: Taccani, Remo (1891/ 1973)

Cronologia: post 1934 - ante 1935

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Rappresentante di prodotti coloniali e chimici, Giuseppe Riccardo Maggioni, nato a Milano il 10 luglio 1862, dopo il ritiro dagli affari trascorse la vecchiaia a Genova, dove morì l'11 febbraio 1934. Con testamento olografo del 1933 nominò l'Ospedale Maggiore suo erede universale, con l'obbligo di versare un vitalizio alla moglie, Teresita Stein.
Il ritratto commemorativo fu assegnato a Taccani il 10 aprile 1934. Il pittore presentò l'opera finita il 17 gennaio successivo, ma la Commissione Artistica la respinse, perché la vedova del benefattore, che aveva visto più volte il dipinto in fase d'esecuzione, si era dichiarata insoddisfatta del risultato. Il ritratto non era somigliante e privo di espressione, gli occhi troppo piccoli, la figura quasi rachitica, il volto eccessivamente minuto per essere un volto maschile, lo sfondo con due figure inadeguato. Taccani, invitato a modificare il dipinto secondo le indicazioni della vedova Maggioni, rispose che avrebbe ritoccato il viso, ma che non sarebbe intervenuto sulla struttura e sull'organismo pittorico dell'opera. Il dipinto modificato fu accolto nelle Collezioni della Ca' Granda il 9 marzo 1935.
L'opera si colloca in un periodo denso di riconoscimenti per Taccani, che nello stesso 1934 ottenne il Premio Fornara e l'anno successivo il Premio Mylius. La pittura di Taccani, autodidatta (aveva intrapreso studi di ingegneria), ma perfezionatasi nella frequentazione dello studio di Napoleone Grady, si mostra in quest'opera al corrente dell'evoluzione del postimpressionismo.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).