Ritratto di Giuseppe Mascarpa

Vajani, Giuseppe

Ritratto di Giuseppe Mascarpa

Descrizione

Identificazione: Giuseppe Mascarpa

Autore: Vajani, Giuseppe (1886/ 1937)

Cronologia: post 1936

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Giuseppe Mascarpa, milanese, direttore presso l'industria serica Gavazzi, nominò eredi delle sostanze che aveva accumulato in anni di paziente lavoro le figlie, per le quote loro spettanti, e in parti uguali l'Ospedale Maggiore e l'Istituto dei Ciechi per i beni residui dei quali riservò l'usufrutto alla moglie. Il testamento olografo fu redatto tre giorni prima della morte, avvenuta a Milano il 30 luglio 1935.
L'esecuzione del ritratto fu affidata a Vajani, che dal 1927 aveva inoltrato domanda per ottenere un incarico, il 22 ottobre 1935; il 2 aprile dell'anno successivo l'opera veniva accolta nelle Collezioni ospedaliere.
Pittore autodidatta, Vajani può rientrare nella scia del naturalismo lombardo alla Frisia o alla Brignoli. Le pennellate sono morbide, i toni moderati, il volto del benefattore reso analiticamente.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Bortolotti, Carlotta (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).