Ritratto di Marta Bina Hayez

Sorgato, Oscar

Ritratto di Marta Bina Hayez

Descrizione

Identificazione: Marta Bina Hayez

Autore: Sorgato, Oscar (1902/ 1941)

Cronologia: post 1940

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 131 cm

Notizie storico-critiche: Marta Bina, nata a Milano il 1 novembre 1850, rimasta orfana con la sorella Giuseppina di entrambi i genitori in tenerissima età, fu accolta in casa della zia materna, Angelina Rossi (cfr. inv. _____), figlia adottiva di Francesco Hayez. lvi trascorse tutta la vita, curando con la zia, dopo la morte dell'artista, la pubblicazione delle "Memorie". Morta Angelina nel 1902 e poi Giuseppina nel 1924, Marta rimase unica erede del patrimonio artistico della famiglia di adozione del pittore, del quale donò, nel 1936, quattordici tele all'Accademia di Brera. Morì all'età di ottantotto anni, il 12 febbraio 1939, destinando all'Ospedale Maggiore, nel testamento olografo del 1932, un legato di cinquantamila lire e il ritratto a olio della zia, opera di Cesare Tallone.
Oscar Sorgato, cui fu affidata l'esecuzione del ritratto il 3 luglio 1939, presentò la tela finita il 18 marzo dell'anno successivo, ma fu invitato dalla Commissione Artistica a ritoccare lo sfondo. L'accettazione definitiva del dipinto fu decretata il 3 maggio 1940, dopo che l'artista ebbe apportato le variazioni richieste.
È questa una delle ultime opere eseguite da Sorgato. L'impostazione novecentista appare qui un po' temperata, per le pennellate stese con maggiore morbidezza, specialmente nei contorni e nella resa del volto dell'efflgiata.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).