Ritratto di Agostino Cattafesta

Reggio, Gianni

Ritratto di Agostino Cattafesta

Descrizione

Identificazione: Agostino Cattafesta

Autore: Reggio, Gianni (1898/ 1961)

Cronologia: post 1940

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 101 cm x 131 cm

Notizie storico-critiche: Il ritratto di Agostino Cattafesta compare tra quelli dei benefattori ospedalieri per espresso desiderio della madre Clementina Nova che, ormai prossima alla fine, chiese di essere ricoverata all'Ospedale al quale volle donare in segno di gratitudine tutti i modesti risparmi e gli oggetti che possedeva. L'atto di donazione fu rogato nel maggio 1940. Prima della morte, avvenuta l'8 novembre di quello stesso anno, la signora Cattafesta chiese che, anziché il suo, fosse eseguito il ritratto del figlio Agostino, morto giovanissimo nel 1918 di febbre spagnola, e designò lei stessa il pittore Gianni Reggio. L'Ente ospedaliero soddisfece il suo desiderio, sebbene il valore della donazione non raggiungesse la cifra regolamentare di cinquantamila lire che dava diritto all'esecuzione del dipinto.
L'incarico fu confermato ufficialmente a Reggio il 29 agosto 1940. Qualche giorno più tardi, il pittore scrisse alla Ca' Granda per chiedere che gli venisse concesso un acconto che gli permettesse di acquistare la tela e i colori. Accontentato, poté dar mano al dipinto, che il 28 novembre successivo venne accolto nelle Collezioni. Nella seduta del 22 marzo 1941, la Commissione Artistica tornò sulla sua decisione e venne ipotizzato di far eseguire un nuovo ritratto del Cattafesta, in quanto quello di Reggio non era adeguato al tono artistico della Quadreria. L'idea fu però in seguito abbandonata, e l'immagine di Agostino Cattafesta dipinta da Gianni Reggio rimase tra quelle dei benefattori ospedalieri.
Come per il dipinto in onore di Luigi Napoleone Dabbene (cfr. inv. 569), anche per questo ritratto Reggio si è servito di campiture nette di colore, steso con pennellate lisce. Le forme eccessivamente semplificate e la posa statica denotano l'influenza del tardo novecentismo.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).