Ritratto di Giuseppe de Palo

Tabusso, Francesco

Ritratto di Giuseppe de Palo

Descrizione

Identificazione: Giuseppe de Palo

Autore: Tabusso, Francesco (1930/ 2012)

Cronologia: post 1985

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120.5 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Giuseppe De Palo, per decenni venditore ambulante di limoni nei pressi del Policlinico e dell'Università degli Studi di Milano, morì a 67 anni, il 13 aprile 1978, nominando erede universale dei propri risparmi - circa 80 milioni di lire - l'Ospedale Maggiore, con la precisazione che venissero ripartiti fra la Direzione Sanitaria e la Clinica Neochirurgica. In mancanza di documentazione fotografica precisa riguardante il benefattore, la Commissione Artistica il 9 giugno 1980 propose la realizzazione di un dipinto allegorico in memoria di De Palo, pensando di affidarne l'esecuzione a Carlo Mattioli o ad Ennio Morlotti. Tuttavia, il 22 dicembre 1982 la commissione venne assegnata a Mario Schifano, che successivamente declinò l'incarico trasferito il 28 dicembre 1984 a Tabusso. L'opera ultimata venne accettata il 27 febbraio 1986.
Abbandonata l'idea di una composizione allegorica, Tabusso, attraverso particolari suggeritigli da chi aveva conosciuto il benefattore, riesce ad evocare sulla tela i tratti essenziali del De Palo, ma soprattutto il suo caratteristico atteggiamento, umile ma dignitoso. Il dipinto appartiene a quell'"Eden surreale e fantastico", che contraddistingue la poetica di Tabusso, maturato ulteriormente nel vasto ciclo dei dipinti eseguiti per la chiesa di San Francesco al Fopponino a Milano, caratterizzati da una trama cromatica accesa e smagliante.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).