Ritratto di Alcibiade Davoli

Piatti, Antonio

Ritratto di Alcibiade Davoli

Descrizione

Identificazione: Alcibiade Davoli

Autore: Piatti, Antonio (1875/ 1962)

Cronologia: post 1942 - ante 1943

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 201 cm

Notizie storico-critiche: Il commendatore Alcibiade Davoli il 18 aprile 1942 elargì all'Ospedale Maggiore 600.000 lire in titoli, con lo scopo di effettuare lavori di riassestamento in alcuni padiglioni del Policlinico. La Commissione Artistica il 21 ottobre 1942 deliberò l'assegnazione del ritratto ad Antonio Piatti, artista espressamente richiesto dal benefattore quale rappresentante della 'vecchia scuola' ed alieno da tendenze d'avanguardia. Il dipinto ultimato venne accettato il 5 maggio 1943, ma non comparve mai in occasione della Festa del Perdono per esplicito divieto del benefattore che proibì anche la pubblicazione di notizie biografiche.
La felice resa dell'opera fu facilitata a Piatti dalla presenza del ritrattato, che posò per alcune sedute. L'artista accentua questo carattere mediante la posa rilassata del benefattore, sorpreso nella lettura delle 'Recentissime', mentre fuma.
L'opera è caratterizzata dai sobri valori tonali adottati dall'artista nell'ultima fase della sua attività.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).