Ritratto di Giambattista Sessa

Bongiovanni Radice, Renzo

Ritratto di Giambattista Sessa

Descrizione

Identificazione: Giambattista Sessa

Autore: Bongiovanni Radice, Renzo (1899/ 1970)

Cronologia: post 1946

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 199 cm

Notizie storico-critiche: Nato a Milano il 15 agosto 1976, laureato in Giurisprudenza, Giambattista Sessa non esercitò mai la professione ma visse modestamente, amministrando i beni familiari e svolgendo delle mansioni a favore di istituti culturali milanesi, quali l'Accademia dei Filodrammatici, di cui fu per un anno segretario. Morì nella sua città natale il 22 gennaio 1943, lasciando erede universale l'Ospedale Maggiore. Il testamento olografo fu redatto il 31 maggio 1937. In una lettera del 10 febbraio 1943 l'esecutore testamentario indicò Campestrini quale pittore cui affidare il ritratto del benefattore. Poiché il lascito era cospicuo - più di cinque milioni di lire - la Commissione Artistica propose una rosa di nominativi di artisti più famosi: Carpi, Sciltian, Bucci. La scelta cadde su Bucci, che fu insignito ufficialmente dell'incarico il 9 aprile 1943. Ma il pittore non consegnò mai l'opera e il 16 gennaio 1946 si procedette all'assegnazione a Bongiovanni Radice. Questi portò a termine il dipinto nel giro di pochi mesi e il 17 giugno il ritratto veniva accolto nelle Collezioni ospedaliere con l'espressione di un 'compiacimento' da parte degli esperti deputati alla valutazione dei dipinti.
Realizzato con pennellate minute, di gusto vagamente divisionista, il dipinto presenta toni dimessi e opachi, ma un buon equilibrio compositivo.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).