Ritratto di Cesare Gini

Rossi, Giovanni detto Vanni Rossi

Ritratto di Cesare Gini

Descrizione

Identificazione: Cesare Gini

Autore: Rossi, Giovanni detto Vanni Rossi (1894/ 1973)

Cronologia: post 1946

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 199.5 cm

Notizie storico-critiche: Nato a Milano il 17 gennaio 1872 da una famiglia operaia, Cesare Gini iniziò a lavorare a dieci anni quale garzone presso il laboratorio di oreficeria di un parente. Si impiegò quindi presso gli stabilimenti 'Breda', divenendo ben presto capo del reparto locomotive. In seguito, riuscì a creare una propria officina meccanica, che nel giro di pochi anni divenne una vera e propria azienda. Morì a San Fedele (Sondrio) il 10 dicembre 1943. Il testamento olografo, redatto tre anni prima della morte, istituiva erede la cugina, Aurora Perego. Numerosi furono i legati disposti a favore di istituzioni benefiche: all'Ospedale Maggiore spettò lo stabile di via Carlo Maria Maggi 3 a Milano.
Vanni Rossi, incaricato il 16 gennaio 1946, presentò il dipinto finito il 17 giugno successivo e l'opera fu accolta dalla Commissione Artistica con unanime assenso.
Il ritratto, realizzato nel periodo della piena maturità dell'artista, e' uno dei pochi eseguiti da Vanni Rossi in questi anni nei quali era quasi completamente dedito alla pittura sacra.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).