Ritratto di Cesare de Vecchi

Bianchi, Luigi

Ritratto di Cesare de Vecchi

Descrizione

Identificazione: Cesare de Vecchi

Autore: Bianchi, Luigi (1827/ 1914)

Cronologia: post 1901

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 121 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Cesare De Vecchi, ragioniere presso le Assicurazioni Generali, mori vedovo e senza prole a 76 anni il 7 luglio 1900. Con testamento del 29 dicembre 1897 nominò erede il fratello Annibale, riservando all'Ospedale Maggiore un'oblazione. Il 27 novembre 1900 Annibale De Vecchi espresse il desiderio che il ritratto del fratello venisse eseguito da Luigi Bianchi, che era stato amico del benefattore. Il 6 dicembre successivo il Consiglio Ospedaliero accolse la richiesta ed affidò l'incarico a Bianchi, che consegnò l'opera terminata il 20 marzo 1901. Il dipinto, appartenente all'ultimo periodo dell'attività artistica di Bianchi, si segnala per correttezza formale di impronta ancora tipicamente ottocentesca, caratteristiche che fanno dell'artista un interprete fedele della fisionomia del benefattore. Il ritratto si trova attualmente in discrete condizioni di conservazione.
(Sergio Rebora)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).