Ritratto di Francesco Barone

Bianchi, Luigi

Ritratto di Francesco Barone

Descrizione

Identificazione: Francesco Barone

Autore: Bianchi, Luigi (1827/ 1914)

Cronologia: post 1903

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Francesco Barone, fervente mazziniano, commerciò in chincaglierie al Coperto del Figini e morì a 88 anni. Con testamento dell'8 gennaio 1899, nominò erede universale il nipote Pietro Piazzoli, destinando all'Ospedale Maggiore la casa sita in via Santa Maria alla Porta, n. 7. Il nipote volle inoltre donare alla Quadreria ospedaliera il ritratto di Giuseppe Barone, fratello di Francesco, dipinto da Mosè Bianchi nel 1892 e conservato nella casa del benefattore (Ospedale Maggiore...Ritratti Antichi, Electa 1986, p. 93, n. 317). Con delibera consigliare del 21 novembre 1902, il ritratto del defunto venne commissionato a Luigi Bianchi, che lo consegnò ultimato il 14 marzo 1903.
Anche in quest'opera della vecchiaia l'artista ribadisce la propria linea stilistica, formatasi su moduli tardoromantici e sfociata in un sobrio verismo dai toni accademizzanti. La posa e l'ambientazione del benefattore, un severo angolo di salotto borghese, sono quasi identiche a quelle del ritratto De Vecchi (Ospedale Maggiore...Ritratti Antichi, Electa 1986, p. 93, n. 394) precedentemente eseguito dall'artista per la Ca' Granda.
(Sergio Rebora)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Misserini, Eraldo (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).