Ritratto di San Carlo Borromeo

scuola lombarda

Ritratto di San Carlo Borromeo

Descrizione

Identificazione: San Carlo Borromeo

Ambito culturale: scuola lombarda

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 95 cm x 121 cm

Notizie storico-critiche: Carlo Borromeo, istituì erede universale l'Ospedale Maggiore già dal testamento del 1576. Secondo la scheda del catalogo della quadreria (1986), il ritratto sarebbe difficilmente identificabile con l'opera analoga (una mezza figura, come quelle di Gaspare Visconti, Agostino Cusani e Francesco Grassi) pagata a Vincenzo Lavisone nel 1602; in realtà tali considerazioni sembrano basarsi sulla sola analisi stilistica, resa peraltro difficoltosa dallo stato di conservazione assai compromesso della pellicola pittorica. In effetti la scelta di rappresentare il santo con un drappo rosso sullo sfondo è caratteristica tipica di molti ritratti ufficiali del Seicento maturo; tuttavia la tipologia compositiva, con il Borromeo rappresentato di profilo rivolto verso sinistra ricalca esattamente quella di un gruppo di tre immagini risalenti al passaggio tra il XVI e il XVII secolo, attribuiti dubitativamente a Giovanni Ambrogio Figino o al suo ambito nel catalogo di Ciardi (Firenze 1968, pp. 223 e 240) Due di questi dipinti sono a Pavia, collegio Borromeo (in quello di dimensioni maggiori, a figura intera, il santo è seduto a un tavolino con un crocifisso di profilo come nel quadro della Cà Granda; un libro sostituisce però il teschio); il terzo è all'Ambrosana. Le due note, nelle Ordinazioni Capitolari 1677 e nel Masto Uscite 1680 (al foglio 687, e non 607 come erroneamente riportato nel catalogo 1986), con cui si trascriveva la commissione al Bizzozzero di un S. Carlo in sostituzione di quello del Lavisone, potrebbero forse essere meglio riferibili a questo dipinto, e non a quello a figura intera (cat. 9); il Bizzozzero, riprendendo la tipologia del ritratto più antico, potrebbe averci aggiunto il drappo rosso sullo sfondo.
La collocazione nella chiesa di Bertonico, ricordata dall'inventario Bascapè, risale ad un momento imprecisato.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).