Ritratto di Bernardino Scotti

Durante, Giorgio

Ritratto di Bernardino Scotti

Descrizione

Identificazione: Bernardino Scotti

Autore: Durante, Giorgio

Ambito culturale: Ambito lombardo

Cronologia: post 1726

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 118.2 cm x 2.8 cm x 211 cm

Notizie storico-critiche: L'indicazione del catalogo del 1986 della quadreria, secondo cui la commissione all'artista sarebbe documentata nei registri delle Ordinazioni Capitolari del 1730, al f. 686, non è verificabile: tutta la parte bassa del foglio è illeggibile, e l'inchiostro è cancellato, probabilmente per un'infiltrazione d'acqua. Chiara Parisio (2004) parla di un documento di pagamento originale, riportato senza ulteriori precisazioni, segnalatole da Silvia Colombo (in un contributo citato come "in corso di stampa" nel 2004"), rivolto al "sig. Durante pittore". L'oscillazione attributiva tra il nobile Giorgio Duranti e il fratello Faustino trae origine proprio da questa incertezza, oltre che dalla mancanza di riscontri stilistici: i due artisti bresciani erano infatti specializzati nella pittura di animali e non resta di loro alcun dipinto di figura. Quest'unica testimonianza ritrattistica denota comunque un buon talento, nonostante la condizione di artisti poco più che dilettanti di entrambi i fratelli, dovuta al loro status nobilare.
Bernardino Scotti fu cardinale e giureconsulto di curia; nel suo testamento l'erede universale fu il fratello, e solo in caso di morte di quest'ultimo i beni sarebbero pervenuti all'Ospedale Maggiore. Il fratello del cardinale preferì tuttavia optare subito per la cessione di metà dei beni alla Cà Granda.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).