Reliquiario

Milanaccio, Giuseppe

Reliquiario

Descrizione

Identificazione: Santo vescovo

Autore: Milanaccio, Giuseppe (notizie 1875)

Cronologia: 1875

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: metallo / argentatura, doratura; legno

Misure: 47 x 18.5 x 103

Descrizione: Busto-reliquiario raffigurante un santo vescovo, in lamina di metallo sbalzato, argentato e parzialmente dorato; supporto in legno. Il Vescovo, con barba fluente, porta mitra con infule, recante volute e ornati imitanti pietre preziose, e piviale decorato con foglie stilizzate e girali terminanti in grande fiore; si intravvedono i sottostanti ammitto e camice; la fibula del piviale è costituita da una teca sigillata in metallo dorato, asportabile, contenente reliquia e cartiglio; base delimitata da foglie d'acanto angolari racchiudenti al centro ovale bombato liscio circondato da esili steli con piccoli fiori

Notizie storico-critiche: L'oggetto fa parte di un servizio di quattro busti- reliquiari d'apparato, che si potrebbero identificare con i quattro busti d'altare raffiguranti vescovi eseguiti nel 1875 dal cesellatore Giuseppe Milanaccio di Milano, in sostituzione di altri quattro ormai logori e indecorosi (Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Prerogative, Giuspatronati, Chiese ed altari, Muzzano, S. Cosma e Damiano, Arredi Sacri al 1930, 109/1). Dai caratteri tipologici non è possibile identificare con sicurezza il santo effigiato; la difficoltà dell'individuazione è accentuata dal fatto che le teche contenenti le reliquie sono mobili ed è quindi arduo stabilire su quale busto siano state poste in origine.

Collocazione

Provincia di Lodi

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Carubelli, L. (1979)

Aggiornamento: ARTPAST/ Villani, Manuela (2006); Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007); Vecchio, Stefania (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).