Edicola della famiglia Bizzozero

Pasquè, Achille; Parini, Dante; Monti, Benvenuto e Laorentino (ditta)

Edicola della famiglia Bizzozero

Descrizione

Autore: Pasquè, Achille, capomastro; Parini, Dante, scultore; Monti, Benvenuto e Laorentino (ditta), esecutore

Cronologia: post 1894

Descrizione: L'edificio è un esempio di recupero dei modelli del primo rinascimento lombardo come testimoniano l'uso del laterizio a vista e le scarne partiture decorative della facciata, mentre l'interno si arricchisce della presenza di un affresco raffigurante l'Addolorata (1894).
Sul fronte del colombario che ne ospita le spoglie è inoltre posto il ritratto di Luigi Bizzozzero entro un medaglione in marmo realizzato dallo scultore Dante Parini (Cassinelli 2009)

Notizie storico-critiche: La cappella fu edificata a partire dal 1894 in seguito alla morte di Giovanni Bizzozzero (1828-1894), padre del benefattore Luigi (1862-1937), scomparso l'anno precedente all'età di 66 anni. (Cassinelli 2009)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2009)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).