Edicola della famiglia Carozzi

Carozzi, Luigi; Labus, Giovanni Antonio

Edicola della famiglia Carozzi

Descrizione

Autore: Carozzi, Luigi, architetto; Labus, Giovanni Antonio, scultore

Cronologia: post 1915

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra

Descrizione: La piccola edicola in pietra si presenta in forme neo romaniche semplici e lineari, occultando nei loculi disposti sotto il pavimento del vano le salme dei defunti della famiglia Carozzi, ricordati da epigrafi dai caratteri in oro iscritte alle pareti del vano soprastante. Qua, domina lo straordinario ritratto in marmo a mezzo busto di Cesare Radice, eseguito dallo scultore Giovanni Antonio Labus. Sobrio ed elegante, senza ornamenti eccessivi, l'edificio appare ancora oggi bene ambientato nel contesto naturalistico rigoglioso del cimitero (Rebora 2009)

Notizie storico-critiche: Tra gli oneri lasciati da Luigi Carozzi ( 9.7.1864-16.8.1941) all'Ospedale c'era quello "di mantenere in perfetto stato la cappelletta al Cimitero Monumentale, posta sulle tombe dei miei genitori, e dove voglio essere sepolto io pure", obbligo esteso alla "cappella della famiglia Bertolé miei zii, pure nello stesso Cimitero" (AOM, Testatori, Carozzi Luigi, b. 52). Quest'ultima, gravemente danneggiata durante i bombardamenti del 1943, fu demolita nel 1959. (Rebora 2009)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2009)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).